Seguici su
Cerca

Stato Civile

Informazioni, contatti e orari di apertura al pubblico


Contatti

Competenze

Lo Stato Civile si occupa di registrare:
- Nascite
- Matrimoni
- Morti
- Cittadinanze
- Unioni civili
- DAT (Disposizione Anticipata di Trattamento Sanitario)

Rilascia i relativi certificati.
Effettua anche le ricerche storiche sui registri di Stato Civile (pratiche di Iure Sanguinis).


Si comunica che con Deliberazione di Giunta Comunale n. 27 del 19/02/2025 è stato istituito il contributo amministrativo dovuto per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana Iure Sanguinis (€ 600,00) e per le richieste di certificati ed estratti di stato civile formati da oltre un secolo relativi a persone diverse dal richiedente (€ 300,00).
Pertanto, per poter dar corso a tali richieste, dovrà pervenire la copia del versamento da versare per ciascun nominativo da ricercare e/o per ciascun atto da rilasciare.

Reperibiltà Telefonica solo per registrazione nascite e decessi i giorni prefestivi e festivi al seguente numero 3341088826

Responsabile

Personale

Sede principale

Orario

Lunedì
Accesso telefonico e sportello: 15.00 - 17.00
Martedì
Accesso telefonico e sportello: 10.00 - 13.00
Mercoledì
Accesso telefonico e sportello: 10.00 - 13.00
Giovedì
Accesso telefonico e sportello: 15.00 - 17.00
Venerdì
Accesso telefonico e sportello: 10.00 - 13.00

Servizi

Atti di riconoscimento

Il riconoscimento di figlio naturale può essere fatto davanti all'Ufficiale di Stato Civile nei seguenti casi:
- prima della nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali
- in sede di dichiarazione di nascit...

Atto di morte

La denuncia di morte è obbligatoria per legge.

Atto di nascita

La denuncia di nascita è l'atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune la nascita di un bambino.

Ricerche storiche di Stato Civile - Iure Sanguinis

Il Comune di Isola della Scala dispone dei registri di nascita a partire dal 1872. Fino al 1900 alcune annate sono mancanti e alcuni atti sono andati distrutti o parzialmente danneggiati a causa di un incendio dovuto ad eventi bellici durante la Seco...

Disposizioni Anticipate Relative ai trattamenti sanitari (DAT)

Le DAT riguardano solo i trattamenti sanitari durante la vita del disponente, non rientrano in tali dichiarazioni le manifestazioni di volontà relative ai trattamenti della persona dopo la morte (cremazione, dispersione ceneri o affidamento de...

Unioni civili

Due persone maggiorenni dello stesso sesso, tramite dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile e alla presenza dei testimoni possono costituire un'unione civile da cui si generano diritti e doveri per entrambi i soggetti, quali l'obbligo d...

Matrimonio con rito civile

Il matrimonio con rito civile viene celebrato dopo che siano decorsi i termini per le pubblicazioni. Viene celebrato negli orari e con le modalità che devono essere preventivamente concordati con l'ufficio di Stato Civile e viene svolto presso...

Matrimonio concordatario o altri culti ammessi

Il matrimonio religioso che produce effetti civili può essere celebrato al termine delle pubblicazioni ritirando il certificato dell'eseguita pubblicazione presso l'ufficio di Stato Civile e successivamente dovrà essere consegnato al ce...

Richiedere una pubblicazione di Matrimonio

Chi intende sposarsi deve:
- scegliere il rito di celebrazione, civile o religioso;
- definire luogo e data del matrimonio;
- richiedere le pubblicazioni di matrimonio.


Chi intende sposarsi deve richiedere le pubblicaz...


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri