Seguici su
Cerca

Descrizione

L’Auditorium Santa Maria Maddalena, detto anche Ex-Chiesa dei Frati, è stato ricavato nella chiesa sconsacrata di Santa Maria Maddalena che sorge accanto al cimitero di Isola della Scala

La chiesa faceva parte del convento dei Frati Minori francescani e fu edificata nel 1511 sulle rovine di un antico ospedale dedicato alla Maddalena e pare tenuto dai cavalieri templari.

La facciata della chiesa, originariamente a tre navate con facciata a salienti, presenta un portale ad arco in marmo al cui interno resta un lacerto di affresco con l’immagine della Maddalena, attribuita a Domenico Morone, sovrastato da un rosone posto fra due grandi finestroni oggi tamponati. Il sottotetto è decorato ad archetti pseudo-rampanti e cornice di gronda a dente di sega. All’interno rimangono resti di affreschi e un bellissimo fregio sottotetto con rami d’acanto dove trovano posto ritratti di santi francescani e della Maddalena. L’arcone Trionfale, decorato a finto marmo, suddivide la scena dell’Annunciazione di cui resta solo la sinopia. Nella profonda abside, ingrandita nel 1648, trovano posto le scene di San Giovanni da Capistrano, affreschi seicenteschi attribuibili ad un Muttoni purtroppo alterati per l’ossidazione del bianco di piombo usato dall’anonimo pittore.

Perdute le navate laterali, i fianchi della chiesa sono stati chiusi da cappelle poco profonde, mentre è rimasta la cappella di Sant’Antonio eretta nel 1653 e che oggi ospita il Museo Archeologico di Isola della Scala.
L'edificio è aperto ogni prima domenica del mese dalle 15.00 alle 18.00 e durante eventi che di volta in volta vengono svolti al suo interno, come mostre, convegni e presentazione libri.



PersonalePersonaleUfficio Segreteria

Orari di apertura al pubblico
Lunedi': Martedi': Mercoledi': Giovedi': Venerdi': Sabato: Domenica:
------la prima del mese dalle 15.00-18.00



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri